Ultimi articoli

Meeting transnazionale a Siviglia 7/10 Marzo 2023

Meeting transnazionale a SivigliaA due anni dall’avvio si è concluso a Siviglia il Progetto Erasmus+ DigiEdu4All.
Le docenti dell’Istituto Sanmicheli, Cadei F. e Girelli C.  in collaborazione con Lovato M. e Lomuscio R., operatrici dell’O.N.G. Progettomondo di Verona, si sono riunite a Siviglia con i rappresentanti dei Paesi Partners europei (Austria, Spagna e G. Bretagna) per concludere i lavori sulla Piattaforma DigiEdu4All e verificare gli obiettivi raggiunti, con la prospettiva di una massima disseminazione all’interno delle scuole di ogni Paese.
Nella bellissima città dell’Andalusia si è riflettuto, in un proficuo confronto, su come implementare la Piattaforma DigiEdu4All e come coinvolgere sempre più insegnanti, affinché nelle scuole vi sia maggior attenzione all’inclusione e alla cittadinanza globale. A questo proposito seguirà, a breve, una comunicazione specifica.
Per l’Istituto Sanmicheli la partecipazione al progetto ha permesso di aprire un ulteriore tavolo di lavoro per sviluppi futuri di collaborazioni interne con le scuole partner. 
L’esperienza ha confermato come ogni traguardo raggiunto non sia il punto di arrivo, bensì un nuovo punto di partenza all’interno di un più ampio processo educativo e di formazione professionale e personale, in continuo divenire a sostegno dell’apprendimento degli studenti.

Il Sanmicheli ” si apre all’Europacon il Progetto Erasmus+ “

Martedì 14 febbraio l’Istituto Professionale “M. Sanmicheli”, alla presenza della Dirigente scolastica Sara Agostini, è stato protagonista di un Multiplier event dal titolo “LA DIDATTICA DIGITALE INCLUSIVA:"ESPERIENZE DAL PROGETTO E BUONE PRATICHE DAL TERRITORIO”, con la finalità di condividere, con altre Scuole, la propria esperienza come partner all’interno del Progetto Erasmus+ DigiEdu4All - KA226-A9057113 e diffondere i prodotti realizzati.Il progetto fonda le sue radici nel dibattito internazionale relativo alle numerose difficoltà, al disagio e al senso di abbandono e di esclusione, riscontrati in molte scuole italiane ed europee nel periododella pandemia, in particolare nel primo anno del lockdown, sia da parte degli studenti che degli insegnati.
Le domande iniziali che hanno guidato la riflessione, avviate ormai due anni fa, sono state varie:
Qualistrumenti possono avvicinare gli studenti di ogni ordine e grado alla scuola, evitando che si sentano esclusi,abbandonati, impossibilitati a seguire ed essere seguiti nel loro percorso di crescita?
Cosa può facilitareanziché ostacolare?
Quale posto occupa e /o potrebbe occupare il digitale?
 
Nell’ambito del partenariato sono state coinvolte 4 Scuole, 3 ONG che lavorano nell’ambito dell’educazionealla cittadinanza globale di vari Paesi (Italia, Spagna, Austria) e un’impresa esperta nell’ambito digitale(Gran Bretagna).
Compagna del Sanmicheli e guida nel viaggio, è stata l’O.N.G. italiana Progettomondo cheha coordinato i lavori a Verona. L’evento di martedì si è avvalso anche della preziosa collaborazione delle operatrici degli Sportell Inclusione DICOHelp (Disturbi del Comportamento) e Sportello Autismo, presenti a Verona presso la ScuolaPolo di Vigasio; le docenti Lucilla Panno e Ilaria Manzoni hanno affrontato “La robotica educativa comeopportunità inclusiva. Progetto Spike nelle scuole secondarie di I° grado”, un’opportunità in fasesperimentale che si potrà replicare nelle classi con alunni con disabilità, con disturbi del comportamento,ma con ricadute significative sull’apprendimento di ogni alunno e sull’acquisizione di competenze sociali.
Ramona Manograssi, docente-tutor linguistica del CESTIM (Centro Studi Immigrazione) ha arricchito i partecipanti con la presentazione dell’esperienza di un laboratorio linguistico di italiano L2 a distanza, pianificata proprio durante il periodo della pandemia, in cui le restrizioni impedivano la relazione inpresenza, e il digitale si è dimostrato un valido supporto di inclusione per gli alunni con percorso migratorio.
Progettomondo ha presentato il progetto e i suoi risultati rivolti ai docenti, disponibili in 4 lingue nellapiattaforma www.digiedu4all.eu: un manuale didattico, un corso di formazione online accessibile previaregistrazione, un toolkit e unità di apprendimento per l’apprendimento digitale inclusivo e lo strumento divalutazione del livello di inclusione delle unità didattiche “Digital Glasses”.Interventi significativi e preziosi che hanno offerto uno sguardo nuovo sul mondo della scuola peruna Scuola più inclusiva nel concreto di ogni giorno, dal punto di vista operativo e, in questa prospettivadiversa, anche la didattica digitale riveste un’opportunità aggiuntiva da sfruttare per non lasciare indietronessuno. Si ringraziano i docenti, le relatrici e tutti i partecipanti che hanno preso parte all’evento.

Allegati: 

#Lamodasifaecocentro

Lamodasifaecocentro”Il 30 novembre 2022 il Presidente dell’azienda Amia, Bruno Tacchella, ha premiato Silvia Castelletti dell’Indirizzo moda dell’Istituto Sanmicheli per le 44 foto artistiche da lei realizzate  per la mostra permanente “#Lamodasifaecocentro” allestita all’interno dell’Azienda Amia in via Bartolomeo Avesani a Verona.
Gli scatti esprimono il connubio tra moda, arte, riciclo, aree verdi della città e l’Ecocentro da poco inaugurato, dimostrando che tutto può avere una seconda vita e ritornare utile. Abiti e accessori sono stati realizzati con materiale di recupero e diversi rifiuti.” 
 
 

PORTOGALLO 19-26 NOVEMBRE 2022

portogalloL’ultima delle 5 mobilità organizzate dall’Istituto Sanmicheli ha portato la Dirigente e 5 docenti a Lisbona per visitare istituti locali e frequentare un corso di formazione. Grazie a questa esperienza, così come alle precedenti, il nostro Istituto è cresciuto nel processo di internazionalizzazione e nella gestione dei programmi europei. Utilizzando le parole della Dirigente Scolastica:
“Credo moltissimo nei progetti Erasmus che stanno contribuendo in maniera fondamentale a costruire l’Europa e a far sentire europei i cittadini. L’entusiasmo dei docenti e quindi l’adesione ai bandi è andato crescendo anche grazie ai feedback positivi di quanti tornavano dalle mobilità. Ora è importante concludere la disseminazione e trasmettere il senso e il valore dei programmi Erasmus per rendere più forte l’Unione europea. Grazie di tutto l’enorme lavoro svolto per noi dall’Erasmus+ Project Team!” (la Dirigente Scolastica)
 
… e le parole dei partecipanti….
“Sicuramente la partecipazione al corso ha rinforzato il mio senso di appartenenza all’UE, anche perché ho potuto constatare che ci stiamo tutti muovendo verso un orizzonte comune e condiviso, nell’ottica di un’educazione che promuova la democrazia e la pace. 
“ Il confronto con i colleghi del gruppo e con quelli provenienti da altri paesi mi ha resa maggiormente consapevole delle mie potenzialità e dei margini di miglioramento.”

Inaugurazione nuovi locali succursale Via Selinunte, 68

Foto inaugurazione aule nuove_0.jpegMercoledì  30.11.2022  si è tenuta l'inaugurazione dei nuovi locali ristrutturati in Via Selinunte, 68
alla presenza delle Istituzioni che ringraziamo per il supporto ricevuto e l'intervento realizzato:
 
Dirigente Ufficio Scolastico Amelio Sebastian, 
Vice Presidente della Provincia David Di Michele, 
Settore Edilizia-Istruzione
Dott.ssa Isabella Ganzarolli e Arch. Massimo Seneci

Ing. Maurizio Cason  

ATENE 6-12 novembre 2022

Il Progetto reMIND (2021-1-ES01-KA220-ADU-000027081), organizzato dal Polo Europeo dellaConoscenza, ha offerto a due docenti del nostro Istituto l’opportunità di partecipare ad un corso diformazione europeo sul supporto ai caregivers di malati di Alzheimer e di altre demenze senili.L’evento, che si è tenuto ad Atene dal 6 al 12 Novembre 2022, ha proposto strumenti per il supporto aicaregivers, sviluppati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. L’obiettivo principale del progetto reMiND è creare una community, cioè una rete di conoscenze e supportoreciproco, fra le persone interessate al problema e le associazioni che già se ne occupano per costruire

Open Day 22-23

PER SCEGLIERE DEVI CONOSCERCI, VIENI A TROVARCI…

Importantissimo! partecipa al terzo appuntamento per i laboratori orientanti per l'indirizzo Servizi per la Sanità e l'Assistenza Sociale (via Selinunte, 68), mercoledì 11 gennaio 2023 dalle 8:45 alle 12:15.

Per iscriverti, scrivi all'indirizzo orientamento@sanmicheli.edu.it, oppure chiama il prof. Matteo Tubiana al 0454937530 . Sulla base delle richieste pervenute verrà valutata l'opportunità di organizzare un ulteriore appuntamento.
Chi fosse interessato ai laboratori orientanti per gli indirizzi Servizi Commerciali e Industria e Artigianato per il Made in Italy, così come per gli indirizzi degli IeFP (Operatore promozione e accoglienza; Operatore abbigliamento), è pregato di scrivere una mail all'indirizzo orientamento@sanmicheli.edu.it.
 
Open Day in presenza in sede centrale, Piazza Bernardi, 2.
15/12/2022 - 18:00-19:30 - tutti gli indirizzi
 
OPEN DAY ON LINE
16/01/2023 - 17:00-18:30 - Tutti gli indirizzi
Link alla videochiamata di Google MEET: https://meet.google.com/nuu-ktwg-rhs
 

Dublino, Irlanda 22-29 ottobre 2022

Con la penultima mobilità del Progetto Erasmus+ KA 122, conclusa da poco, quattro nostri colleghi hanno vissuto un’esperienza di potenziamento delle competenze linguistiche, di immersione nei festeggiamenti di Halloween, di scoperta della cultura irlandese e di inserimento nella dimensione europea; i contatti che hanno stretto con colleghi di altri paesi daranno ulteriore slancio all’internazionalizzazione del nostro Istituto.

Scambia informazioni

Abbonamento a Scambia informazioni